MIOT NETWORK: UNA RETE IN CRESCITA PER IL PAZIENTE CON EMOGLOBINOPATIA

RES
event logo

Dal 15-11-2018 al 16-11-2018
  • Fine iscrizione: 01-11-2018

    Dettaglio

  • Posti liberi: 99
  • Accreditato il: 10-09-2018
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 240592
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Per la maggior parte dei talassemici la sopravvivenza dipenda da continue trasfusioni di sangue, una pratica indispensabile, ma con un importante effetto collaterale: l'accumulo di ferro a livello del cuore, potenzialmente mortale. Le complicanze cardiache infatti rimangono la prima causa di morte in questa popolazione. Fino a qualche anno fa l'entità dell'accumulo di ferro cardiaco non poteva essere misurata. Ora, grazie ad una tecnica innovativa di risonanza magnetica chiamata "T2* (leggi T2 star) multislice", messa a punto nell'ambito del progetto MIOT - promosso dalla Fondazione Gabriele Monstario CNR-Regione Toscana, si può invece avere una misura esatta e senza metodi invasivi. 

Scarica il programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Procedure di valutazione

Questionario ECM 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Genetica medica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neonatologia
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione